Ho preso le mele dal mio giardino e ne ho fatto una marmellata da leccarsi i baffi: la ricetta per prepararla a casa
Le mele possono divenire l’ingrediente principale di una buonissima marmellata da preparare anche a casa: la ricetta semplice da seguire.
La frutta non deve mai mancare a colazione e siamo abituati a mangiarla in tutte le sue forme. Spesso siamo soliti mangiare della buona frutta fresca o in alternativa, se siamo più golosi, puntiamo su di una buona marmellata di frutta.
Sul mercato è possibile trovare qualsiasi tipo di marmellata, fatta con alla base tutta la frutta possibile, dalle arance fino alle fragole passando per quelle a base di ciliegie.
Quelle che troviamo al supermercato però potrebbero essere non sempre salutari ma soprattutto avere troppo zucchero. Per questo motivo è consigliato prepararle a casa ed oggi vogliamo consigliarmi una sana e gustosa marmellata ma alle mele.
Marmellata fatta in casa
In questo periodo non mancano le mele sulle tavole degli italiani. Si tratta del frutto per eccellenza ed è quello che mette d’accordo praticamente tutti, sia adulti che bambini. Sul mercato troviamo diverse tipologie di mele e non è insolito riuscire ad averle anche in giardino. In entrambi i casi con le mele è possibile preparare anche una buona marmellata fatta in casa, sana e golosa.
La ricetta che vi proponiamo è davvero semplice da preparare ma soprattutto gustosa ed anche economica. Un dettaglio non da poco di questi tempi e considerato il costo di una semplice marmellata al supermercato. Ma passiamo dunque agli ingredienti della ricetta e vi serviranno 1kg di mele (preferibilmente renette o cotogne), 400 gr di zucchero semolato, un limone e un cucchiaio di cannella o zenzero, a seconda del vostro gusto.
La ricetta della marmellata di mele
La prima cosa che dovete fare è lavare per bene le mele, tagliatele in quarti, sbucciatele e poi tagliatele a dadini. Mettete i pezzi di mele in una casseruola bella grande, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone e poi il succo ben filtrato. Lasciate riposare per circa 30 minuti e poi trasferite la casseruola sul fuoco. Portate a bollore e lasciate cuocere il tutto per circa 50 minuti. Quando mancano 5 minuti, aggiungete la cannella o lo zenzero.
Una volta pronto il tutto, frullate il composto ottenuto fino a quando non risulterà morbido e corposo. A questo punto fate la prova del piattino poggiandovi sopra della marmellata e poi capovolgendolo: la marmellata sarà pronta quando non colerà subito ma farà una leggera resistenza. Trasferite la marmellata nei barattoli ben sterilizzati, sigillateli con attenzione e lasciatela freddare. Fatto questo, sarà pronta per essere spalmata sul pane o usata per riempire le vostre brioche preferite.