Gnocchi alla sorrentina: il grande classico della domenica napoletana | La ricetta dello chef Cannavacciuolo

Gnocchi alla sorrentina: il grande classico della domenica napoletana | La ricetta dello chef Cannavacciuolo

Gli gnocchi alla sorrentina (Fonte Depositphotos) - iltarlopress.it

Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi alla sorrentina (Fonte Depositphotos) – iltarlopress.it

Tra i grandi classici della cucina napoletana troviamo anche gli amatissimi gnocchi alla sorrentina: la ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo.

La cucina tradizionale italiana è ricca di ricette che variano poi a seconda della regione in cui ci troviamo. Una regione ricca di bontà culinarie è senza dubbio la Campania che propone tante ricette, dagli antipasti fino ai dolci.

La domenica è spesso l’occasione giusta per portare tutto a tavola e deliziare i commensali, sia che si tratti della famiglia più stretta, sia se ci ritroviamo con tanti ospiti.

Tra i piatti della tradizione troviamo un primo per eccellenza e si tratta degli amatissimi gnocchi alla sorrentina. Un piatto semplice ma gustoso e che piace molto anche allo chef salernitano Antonino Cannavacciuolo. Vediamo i segreti della sua ricetta per rendere questo piatto una vera delizia.

Un primo della tradizione

Quando ci rechiamo al supermercato, non è insolito trovare gli gnocchi già pronti ma di certo non saranno mai buoni come quelli che si possono preparare a casa con le proprie mani. Si tratta di una ricetta davvero semplice da preparare in quanto bastano pochi ingredienti e un pochino di manualità. Ma vediamo nel dettaglio come prepararli e come condirli per realizzare questo grande classico della tradizioni.

Partiamo dagli ingredienti necessari per preparare questo piatto per circa 4 persone. Per realizzare gli gnocchi serviranno 400gr di patate gialle, 120gr di farina 00, 2 tuorli, noce moscata, sale e pepe q.b. Per realizzare il condimento serviranno 200gr di mozzarella di bufala, 150gr di pomodori datterini, 30gr di basilico, 3 ml di Olio evo, 1 spicchio d’aglio, 40gr di parmigiano e sale q.b.

Lo chef Antonino Cannavacciuolo (Fonte Instagram) – iltarlopress.it

La ricetta di Cannavacciuolo

Passiamo invece al procedimento. Per prima cosa dovete preparare gli gnocchi quindi lessate le patate con la buccia, quando sono cotte, scolatele e pelatele. Disponete la farina su una spianatoia con al centro i due tuorli e il resto degli ingredienti. Unite le patate dopo averle passate in uno schiacciapatate e impastate velocemente. Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo, formate delle strisce di pasta e tagliatele a pezzi.

Fatto questo passate al condimento. Lavate i pomodori, sbollentateli per 10 secondi e raffreddateli in acqua e ghiaccio, scolate, pelate e tagliateli a metà. In una padella, fate soffriggere nell’olio lo spicchio d’aglio tagliato a metà e privato dell’anima, non appena sarà dorato, eliminatelo. Aggiungete i datterini e fateli cuocere a fuoco basso per 5 minuti, aggiustando di sale.

Fate cuocere gli gnocchi in una pentola di acqua salata fino a quando non salgono a galla, scolateli, uniteli ai datterini, aggiungete una parte dell’olio e fate saltare per 2 minuti. Spegnete la fiamma, aggiungete la mozzarella di bufala tagliata a pezzetti grossolani, le foglie di basilico spezzettate con le mani e un filo d’olio. Una volta pronti, portate a tavola quando sono ancora caldi.