Dieta bilanciata, in inverno non puoi fare a meno di questi alimenti: così fai il pieno di energia
Durante l’inverno devi prestare attenzione a quello che mangi perché questi alimenti sono in grado di darti l’energia giusta.
Per prendersi cura del proprio corpo e della propria salute si deve sempre tenere sotto controllo l’alimentazione. Gli esperti consigliano di scegliere con cura gli alimenti che portiamo a tavola e di bilanciare bene tutti gli ingredienti.
In questo modo sarà più semplice tenere sotto controllo il peso ed anche tutti quei valori che servono al nostro organismo per stare bene.
L’alimentazione deve sempre variare e le scelte spesso dipendono anche dalla stagione in quanto alcuni alimenti servono più di altri.
Prendiamo come esempio la stagione invernale durante la quale bisogna prestare attenzione a ciò che si sceglie di portare a tavola.
Un problema tipico dell’inverno
Ogni stagione ha le proprie caratteristiche ed anche l’inverno non fa alcuna eccezione. Durante questa stagione vi è al contrario un dettaglio da non sottovalutare e si tratta della quasi totale assenza del sole. Capita spesso di dover affrontare intere settimane di maltempo, con poco sole o totalmente assente. Inoltre, il sole può essere debole e andare via anche solo dopo poche ore.
Questo comporta alcuni problemi per il nostro organismo che non riesce quindi ad assumere in modo naturale la giusta quantità di vitamina D. Cosa fare in questi casi? Se la carenza di questa vitamina è eccessiva devi rivolgerti al tuo medico di fiducia. In casi lievi è possibile sopperire con l’alimentazione e con alcuni cibi ad alto contenuto di vitamina D.
Quali alimenti aggiungere alla dieta
Variare l’alimentazione è quindi un passaggio fondamentale e le scelte devono dipendere anche dalla stagione. Nel caso dell’inverno è quindi importante aumentare il consumi di alimenti con la Vitamina D. Tra questi troviamo per esempio il tuorlo d’uovo a colazione o per la cena. Si può aumentare il consumo di latticini, sia durante la colazione che per il pranzo o la cena.
In aggiunta, si possono preparare piatti a base di funghi come i risotti oppure consumarli arrostiti come contorno. Infine, spazio ai cereali, tipici della colazione, o alla frutta come le arance, che si possono mangiare sia intere che come spremuta. Una serie quindi di alimenti alla portata di tutti e soprattutto semplici da integrare all’interno dell’alimentazione e della dieta giornaliera.