Categories: News

Hai dimenticato di comprare il pane: con questa ricetta puoi preparalo all’ultimo minuto | Mai mangiato così croccante

Pane fatto in casa – iltarlopress.it

Il pane è uno dei prodotti che in casa non possono mancare mai. Quindi se non lo hai comprato devi prepararlo a casa e con questa ricetta bastano pochi minuti.

Uno degli alimenti base della cucina italiana è senza dubbio il pane. Sul mercato è disponibile in tante varianti in grado di mettere d’accordo tutti: dal pane bianco, al pane di segale oppure il pane integrale. Non solo perché le tipologie di pane variano anche a seconda della regione: dalla ciabatta, alla baguette fino alla rosetta.

In tutte le sue varianti, il pane quindi in casa non manca mai e questo anche perché lo si può trovare negli antipasti, come le bruschette. Oppure può servire con i primi quando c’è da fare la scarpetta ed infine può servire per accompagnare i secondi.

Il pane non può quindi mancare mai e se dimentichiamo di comprarlo dal panettiere di fiducia, possiamo prepararlo in casa e con questa ricetta sarà semplicissimo.

Pane, la ricetta super veloce

Profumato, croccante oppure più morbido, il pane è una prelibatezza della cucina italiana. Di solito lo compriamo dal nostro panettiere di fiducia oppure lo cerchiamo tra i banchi del supermercato. Cosa fare se invece lo dimentichiamo o non lo troviamo? La soluzione è prepararlo a casa. Spesso questa idea preoccupa chi non è abituato in quanto convinti che per preparare il pane serva una lunga lievitazione ma non con questa ricetta.

Il portale cucchiaio.it ha riportato la ricetta del pane fatto in casa veloce perché pronto in poco tempo. Per prepararlo serviranno 375 gr di farina forte di tipo 0, 240 ml di acqua a temperatura ambiente, 10 gr di lievito di birra disidratato. Ed infine un cucchiaino di zucchero semolato e 1 cucchiaino di sale.

La ricetta del pane veloce – iltarlopress.it

Come preparare il pane a casa

Per preparare il pane veloce dovete stemperare il lievito di birra insieme allo zucchero in poca acqua. In una ciotola versate quindi la farina, il lievito e la restante acqua. Iniziate ad impastare con l’aiuto di un cucchiaio, oppure di una spatola, fino a quando l’acqua non sarà assorbita dalla farina. Aggiungete il sale e mescolate fino a quando l’impasto non si staccherà dalla ciotola.

Spolverate l’impasto con la farina, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa 90 minuti. Trasferite poi l’impasto su di una teglia coperta con carta da forno. Formate un filoncino e fate un taglio netto sulla superficie senza aprirlo. Trasferite la teglia in un forno già caldo e fate cuocere a 250 gradi per 25-30 minuti. Sfornate quando sarà dorato e ben cotto e mangiatelo quando la mollica è del tutto asciutta.

Maria Ferriero

Recent Posts

Pasta alla genovese, sono tornata da Napoli con la ricetta segreta: così la fanno nelle migliori trattorie dei vicoli

Nonostante il nome particolare, uno dei piatti tipici della cucina napoletana è la pasta alla…

4 settimane ago

“Non parlare di mia moglie”: Principe Harry fuori controllo | Urla e accuse durante un confronto telefonico

Il Principe Harry è finito al centro di una nuova clamorosa indiscrezione: vengono fuori i…

4 settimane ago

“Il mio sogno? Vedere le Piramidi” | Non serve andare in Egitto per visitarle: le trovi anche in Italia

Se il tuo sogno è vedere le Piramidi, non devi obbligatoriamente salire su di un…

4 settimane ago

Sta per tornare in studio: Gianni Sperti non sta più nella pelle | Il messaggio inviato alla redazione

L'opinionista Gianni Sperti può esultare dopo la notizia del ritorno in studio di un ex…

4 settimane ago

Oroscopo di fine marzo: questi tre segni saranno baciati dalla fortuna | Grande successo sul lavoro

L'Oroscopo di fine marzo sembra confermare l'arrivo di una grande fortuna per questi tre segni…

4 settimane ago

Ha lasciato lo studio: Beatrice Luzzi e lo scontro con Signorini | È successo tutto durante la pubblicità

Tiene ancora banco il rapporto ormai difficile tra il conduttore Alfonso Signorini e la sua…

4 settimane ago