News

In inverno non si può fare a meno della cioccolata calda: il segreto dei baristi per un risultato denso e cremoso

Come preparate la cioccolata calda – iltarlopress.it

La cioccolata calda è una delle bevande più amate e soprattutto durante l’inverno è impossibile farne a meno: ecco come prepararla a casa.

Durante le serate invernali si è sempre alla ricerca di qualcosa di caldo da bere. In tal senso ci sono tante scelte, dal tè caldo all’infuso senza dimenticare appunto la cioccolata calda.

Il classico spirtz estivo viene quindi sostituito con una bevanda in grado di riscaldare chi la beve. Di solito la si ordina al bar, magari durante una serata tra amici.

C’è però anche chi ama organizzare serate così a casa. Ci si riunisce davanti al camino per chiacchierare ed appunto per gustare una buona cioccolata calda.

Non è però semplice prepararla e spesso rischiamo di portare a tavola una cioccolata liquida ma non se si seguono queste indicazioni.

Passione cioccolata calda

In questo periodo dell’anno non c’è nulla di più bello che starsene sotto le coperte, magari in compagnia di amici o del partner, guardare un bel film e sorseggiare una dolce cioccolata calda. Questa è in grado di accontentare tutti in quanto presente in diverse varianti, da quella classica a quella speziata o con granella di nocciole. La cioccolata calda è anche semplice da preparare e quindi è possibile fare tutto a casa.

Quando la prepariamo a casa però si corre il rischio di ottenere una cioccolata molto liquida e quindi non soddisfacente per il palato. In tal senso però abbiamo la soluzione che fa al caso vostro perché con alcuni semplici trucchetti è possibile ottenere una cioccolata cremosa e densa come al bar.

La ricetta della cioccolata calda – iltarlopress.it

La ricetta della cioccolata calda

Per preparare una buona cioccolata calda per due persone serviranno 500 ml di latte, 60 gr di zucchero e 120 gr di cioccolato. Fate sciogliere il cioccolato fondente per circa 3 minuti nel microonde o a bagnomaria. A parte scaldate invece il latte. Unite poi il cioccolato al latte ed amalgamate il tutto mescolando energicamente e per qualche minuto. Per poter avere una cioccolata più densa, lasciatela cuocere qualche minuto in più sul fuoco.

Se non avete il cioccolato, potete sostituirlo con 50 gr di cacao ma in questo avrete bisogno anche di 50 gr di amico di mais. In questo caso dovrete però mettere in un pentolino il cacao, lo zucchero e l’amido di mais, aggiungere il latte freddo e girare per amalgamare il tutto senza formare grumi. Lasciate cuocere su una fiamma media fino a quando non si sarà addensato il tutto. Si consiglia di consumarla quando è ancora abbastanza calda.

Maria Ferriero

Recent Posts

In pochi minuti effetti incredibili: il rimedio della nonna per eliminare le occhiaie | Occhi subito freschi e riposati

Se soffri di occhiaie devi assolutamente mettere in pratica questo rimedio della nonna: in pochi…

10 ore ago

Alessandro Borghese, il pubblico di 4 Ristoranti incredulo davanti alla tv: l’ultima novità ha rivoluzionato il format

Lo chef Alessandro Borghese ha rivoluzionato il suo format dal titolo 4 Ristoranti: la nuova…

19 ore ago

Hai dimenticato di comprare il pane: con questa ricetta puoi preparalo all’ultimo minuto | Mai mangiato così croccante

Il pane è uno dei prodotti che in casa non possono mancare mai. Quindi se…

1 giorno ago

Rai, vertici costretti alla decisione più difficile: arriva lo stop per uno dei programmi più amati dal pubblico

I vertici Rai si sono visti costretti a prendere una decisione davvero difficile: stop alla…

2 giorni ago

Difficoltà in bagno: devi cambiare subito il modo in cui mangi | Questi alimenti non devono mancare mai a tavola

Se hai delle difficoltà quando vai in bagno c'è qualcosa che devi migliorare e riguarda…

2 giorni ago

Bonus famiglia senza ISEE, chi è in questa categoria lo riceve più di 3mila euro : basta lo SPID

In Italia, il sistema di welfare prevede una serie di aiuti e sostegni per le…

3 giorni ago