Attenzione al pane (Fonte Corporate+) - iltarlopress.it
Capita spesso di non avere abbastanza pane e di scongelare quello che abbiamo in freezer ma in questo caso dobbiamo prestare la massima attenzione.
Il pane è uno degli alimenti base della cucina e non solo italiana. Questo serve infatti per accompagnare il secondo o un contorno ed inoltre viene spesso usato negli antipasti o nelle insalate.
Capita quindi di comprarlo anche tutti i giorni per averne sempre un pò a disposizione. Allo stesso tempo però una volta acquistato è possibile non venga consumato per intero.
In questi casi il vecchio trucco è sempre lo stesso ossia congelarlo per poi scongelarlo quando arriva il momento di portarlo a tavola. Quando si mette però in atto questa ultima operazione bisogna prestare attenzione alla possibile presenza di batteri.
Il pane è alla base della nostra dieta ed alimentazione. Per questo motivo lo si compra quasi tutti i giorni e lo si mette a tavola per tutti i commensali. Capita però di non consumarlo tutto e per evitare di buttarlo si decide di metterne un pochino da parte e di conservarlo. Farlo a temperatura ambiente rischia di indurirlo e renderlo immangiabile ma per questo vi è una soluzione ossia congelarlo.
Per quanto riguarda l’operazione di congelamento, questa è molto semplice. Si può congelare un intero pezzo di pane oppure tagliarlo già a fette per poi avvolgerlo in della carta di alluminio e riporre tutto in congelatore. Più delicata è invece la fase di scongelamento in quanto un minimo errore può portare alla crescita di batteri patogeni ma vediamo come fare.
Un errore comune quando si mette a scongelare il pane consiste nel lasciarlo fare a temperatura ambiente. Si tratta di un grande rischio in quanto, se esposto a temperature che variano tra 4 e 60 gradi Celsius, possono svilupparsi batteri come la salmonella o l’escherichia coli. Tutto questo può scatenare una conseguente intossicazione alimentare e mettere quindi a rischio la salute di chi lo mangia.
Per questo motivo il consiglio è quello di scongelare il pane in modo rapido attraverso l’utilizzo del forno o del microonde. Se lo si vuole fare in modo naturale, il consiglio è invece quello di riporre il pane in frigo per diverse ore in modo da farlo scongelare lentamente. Con entrambe le soluzioni che vi abbiamo proposto, andrete a ridurre drasticamente la presenza di possibili batteri e quindi la possibilità di incappare in una intossicazione.
Nonostante il nome particolare, uno dei piatti tipici della cucina napoletana è la pasta alla…
Il Principe Harry è finito al centro di una nuova clamorosa indiscrezione: vengono fuori i…
Se il tuo sogno è vedere le Piramidi, non devi obbligatoriamente salire su di un…
L'opinionista Gianni Sperti può esultare dopo la notizia del ritorno in studio di un ex…
L'Oroscopo di fine marzo sembra confermare l'arrivo di una grande fortuna per questi tre segni…
Tiene ancora banco il rapporto ormai difficile tra il conduttore Alfonso Signorini e la sua…